n. 8/2015 – La progressiva affermazione della dimensione ambientale nell’economia e nei trasporti
n. 7/2015 – La Legge 104: una norma da difendere da ogni abuso
n. 6/2015 – L’Italia tra “ripresa anemica” e grandi sfide di cambiamento
n. 5/2015 – Un efficiente trasporto locale come soluzione dei costi energetici
n. 4/2015 – Le aziende, la Confindustria, il sindacato ed il mondo del lavoro che cambia
n. 3/2015 – Il TPL: da “bene inferiore” a “bene di merito”
n. 2/2015 – 18 febbraio 2015, firmato il Contratto collettivo dell’azienda Busitalia
n. 1/2015 – Contratto a tutele crescenti: un passo avanti
n.10/2014 – Corpi intermedi e rappresentanza di fronte al cambiamento
n. 9/2014 – Legge di stabilità: un documento che riorienta l’Italia
n. 8/2014 – La negoziazione assistita nelle cause di lavoro: primi ragionamenti
n. 7/2014 – Autorità di Regolazione dei Trasporti: audizione e proposte
n. 6/2014 – Il regime decadenziale del Collegato Lavoro – Questione di legittimità costituzionale dell’art. 32, comma 4, lettera b) – Sentenza della Corte Costituzionale n. 155/2014
n. 5/2014 – Riduzione del cuneo fiscale ai sensi dell’art. 1, D.L. n. 66/2014 per lavoratori titolari di redditi da lavoro dipendente e assimilati
n. 4/2014 – Decreto legislativo n. 39 del 4 marzo 2014 – Lotta agli abusi ed allo sfruttamento dei minori
n. 3/2014 – Procedura volontaria “Appalti” Inps
n. 2/2014 – Horizon 2020, innovare per crescere
n. 1/2014 – L’indennità omnicompresiva del Collegato lavoro supera l’esame della Corte di Giustizia europea
n.10/2013 – Convenzione quadro per l’attivazione dell’apprendistato di alta formazione e ricerca
n. 9/2013 – La reintegra nel posto di lavoro comporta le sanzioni civili in caso di omesso o ritardato pagamento dei contributi previdenziali
n. 8/2013 – Trenitalia Cargo, principale promotore del trasporto intermodale e della sostenibilità ambientale
n. 7/2013 – Rappresentanza e rappresentatività sindacale: l’art. 19 dello Statuto dei lavoratori dopo la pronuncia della Corte Costituzionale
n. 6/2013 – Intesa 31 maggio 2013 in materia di rappresentanza
n. 5/2013 – Reintegra o risarcimento: due strade dal percorso ancora incerto
n. 4/2013 – Le startup innovative e l’iniziativa Luiss Enlabs
n. 3/2013 – Licenziamento disciplinare e per giustificato motivo oggettivo. Recenti pronunce in tema di tempestività della contestazione disciplinare e obbligo di repechage
n. 2/2013 – Il ponte generazionale: uno strumento per l’occupazione giovanile
n. 1/2013 – Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in materia di produttività
n. 10/2012 – Linee programmatiche per la crescita della produttività e della competitività in Italia
n. 9/2012 – Produttività: un accordo difficile
n. 8/2012 – Il regime delle dimissioni dopo la Riforma Fornero
n. 7/2012 – 20 luglio 2012: sottoscritto il ccnl della Mobilità/Area contrattuale delle Attività Ferroviarie
n. 6/2012 – Videosorveglianza: legittimo il consenso prestato individualmente da tutti i lavoratori
n. 5/2012 – Le relazioni industriali secondo il nuovo Presidente di Confindustria
n. 4/2012 – Accordo Interconfederale 18 aprile 2012 in materia di apprendistato
n. 3/2012 – La rforma Monti sui contratti di lavoro: elementi per una riforma
n. 2/2012 – Decreto semplificazioni: le novità in materia di lavoro
n. 1/2012 – Formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro: pubblicazione sulla G.U. degli accordi approvati in conferenza Stato-Regioni
n. 1/2011 – L’indennità del collegato lavoro passa l’esame della Corte Costituzionale